
Nell'estate del
1982 la
Pro Loco di
Piano di Sorrento, allora presieduta dal Dr.
Ciro Ruggiero, organizzò la manifestazione "
E' tutto da ridere", una rassegna dedicata alla comicità, al buon umore, alla sana risata e al genuino divertimento. Per l'occasione
Ciro volle che di una serata fosse protagonista
Papà con le sue
favole e le sue
poesie scritte in "
carottese". Nel gennaio
1997 lo convinsi a pubblicare in un agevole libretto quelle storie e quelle poesie che conservano intatte la piacevolezza della lettura e un significato, oserei dire, senza tempo. L'opuscolo di
48 pagine contiene
15 Poesie e
20 favole e fu stampato da
Lorenzo Piras nella storica tipografia "
La Moderna" in via delle Rose.
La produzione narrativa e poetica di Papà conta migliaia di componimenti, poesie e racconti inediti, tantissime le pagine dei diari personali dove insieme alla vita personale e familiare di tutti giorni si leggono riflessioni e note sulla situazione politica e socio-economica italiana e internazionale cui Papà guardava sempre con grande attenzione, spessso trovandovi quell'ispirazione per rendere familiare al pubblico temi complessi, spesso addirittura irridendo i grandi del mondo alle prese con le guerre più o meno fredde che tanta apprensione e tanti problemi hanno creato all'umanità intera, spesso anche più dei grandi conflitti mondiali.

Il ricordo della
seconda grande guerra mondiale è stato costante in tutta la sua vita perchè in essa morì (
22 settembre 1942) suo padre e mio
nonno Vincenzo, al largo delle coste d'Africa, affondato con la
sua nave (
la "Leonardo Palomba" dell'armatore Magliulo di Torre del Greco) e quindi senza far più ritorno a casa.
Papà, con sua
sorella
Lina e sua
Mamma Teresa sono la storia di una famiglia carottese
che pagò un prezzo salatissimo al proprio Paese per la difesa della nostra Italia e che,
nonostante tutto, riuscì dignitosamente a sopravvivere alla tragedia gettando il seme
di una
nuova storia scritta da
Papà che studiò al liceo classico e si laureò in
Lettere Classiche,
come pure sua sorella, per poi dedicarsi all'insegnamento e quindi alla formazione
e all'educazione delle
giovani generazioni che hanno rappresentato, insieme alla famiglia e alla religione, il punto di
riferimento costante, primario, irrinunciabile di tutta la sua vita. Proverò a raccontare una parte di questa storia anche attraverso i suoi scritti che ci aiutano a guardare con fiducia e ottimismo al futuro.
La vita di
Nessun commento:
Posta un commento